all eyes on you

VISTA – studio oculistico e ortottico

all eyes on you

VISTA – studio oculistico e ortottico

all eyes on you

VISTA – studio oculistico e ortottico

all eyes on you

VISTA – studio oculistico e ortottico

all eyes on you

VISTA – studio oculistico e ortottico

VISTA – studio oculistico e ortottico a Brunico

Per la salute degli occhi di adulti e bambini

Moderno, giovane ed efficiente: VISTA è il vostro studio oculistico e ortottico nel centro di Brunico.

Noi siamo Marion e Katharina, rispettivamente oculista e ortottista. Insieme formiamo un team affiatato in grado di offrirvi un’assistenza completa per qualsiasi disturbo della vista o patologia dell’occhio.

Uno studio moderno e una consulenza individuale

Noi siamo VISTA

Siamo le dottoresse Marion Mölgg, oculista della Valle Aurina, e Katharina Seeber, ortottista di Bressanone. Insieme formiamo un duo affiatato che lavora con passione per offrirvi un servizio competente, ben organizzato e senza inutili complicazioni.

Dimenticate le lunghe attese sfogliando riviste in sala d’aspetto: noi ci teniamo ad accogliervi in un’atmosfera che ispira benessere e ad assistervi con un tocco personale. Puntiamo a garantirvi la miglior assistenza in fatto di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie degli occhi e dei disturbi della vista. Che si tratti di cataratta o glaucoma, maculopatia o strabismo, miopia o presbiopia, saremo liete di prenderci cura dei vostri occhi!

Siamo a vostra disposizione

Contattateci senza impegno!

Vorreste fissare un appuntamento per un check-up della vista? Scriveteci, siamo qui per voi!  

Tel. +39 0474 788 048
E-Mail: info@vista.bz
Via Stegona 4A
39031 Brunico (BZ) · Alto Adige

Novità a Brunico!

Prevenzione, diagnosi e terapia

I nostri servizi per la salute della vista

VISTA - all eyes on you

L’oculista Marion & l’ortottista Katharina

We see you!

Noi siamo Marion e Katharina: lavoriamo insieme combinando le nostre competenze di oftalmologia e ortottica per offrirvi un servizio completo e personalizzato. Ci prendiamo cura della salute degli occhi di adulti e bambini con moderni strumenti diagnostici, tatto ed empatia. 

LE VOSTRE DOMANDE, LE NOSTRE RISPOSTE

FAQ: le domande più frequenti all’oculista

Con il termine colloquiale “stella grigia” si fa riferimento alla cataratta, una patologia che porta all’opacizzazione del cristallino. È una condizione che, prima o poi, interessa tutti. Con la cataratta, la visione non è più nitida e i colori appaiono sbiaditi. Inoltre è possibile notare un abbagliamento o fastidio dovuto alla luce, specialmente quando si è alla guida.

La stella grigia si può curare efficacemente con un intervento chirurgico, che consiste nella sostituzione del cristallino opacizzato con un nuovo cristallino artificiale.

“Stella verde” è un termine colloquiale che si riferisce al glaucoma, ovvero al danneggiamento del nervo ottico a causa di un aumento della pressione oculare. Questa patologia provoca una progressiva riduzione del campo visivo, ovvero l’area che si riesce a vedere senza muovere gli occhi.

Di norma l’aumento della pressione oculare non è rilevabile autonomamente dal paziente, ma può essere diagnosticata con una visita oculistica, generalmente consigliata a partire dai 40 anni di età o anche prima in caso siano presenti fattori di rischio come, ad esempio, una predisposizione familiare.

La maculopatia degenerativa, nota anche come degenerazione maculare, è un’alterazione della macula, ovvero la zona centrale della retina. Ne esistono diverse forme, e fattori come l’età, la predisposizione genetica e lo stile di vita (ad esempio il fumo) giocano un ruolo importante nell’insorgere della patologia.

La forma più comune è la maculopatia senile, dove il rallentamento dei processi fisiologici causato dall’invecchiamento porta alla formazione di depositi che vanno a compromettere la funzione visiva centrale, interferendo soprattutto con le attività di lettura.

La diagnosi avviene con un esame obiettivo alla lampada a fessura e con la tomografia OCT, che permettono di esaminare con precisione la macula e produrre immagini di riferimento così da poter rilevare precocemente eventuali cambiamenti.

La tomografia ottica a radiazione coerente (OCT) è un esame dell’occhio non invasivo, effettuato mediante un dispositivo che scansiona le principali strutture dell’occhio, come la macula e il nervo ottico. Si tratta di una metodica priva di rischi che consente di esaminare accuratamente l’occhio e le sue strutture specifiche senza toccarlo, semplicemente attraverso le immagini, e di diagnosticare precocemente alcune patologie.

Una lacrimazione eccessiva può avere diverse cause. Una delle più comuni, paradossalmente, è l’occhio secco. Altre possono essere la malposizione delle palpebre, l’ostruzione dei dotti lacrimali o un’infiammazione.

La visita oculistica consente di chiarire la causa della lacrimazione e stabilire la terapia più appropriata.

Poiché non tutte le patologie dell’occhio si manifestano con sintomi e disturbi (come nel caso dell’aumento di pressione intraoculare), generalmente si consiglia di sottoporsi a una visita oculistica a partire dai 40 anni, o anche prima in caso di anamnesi familiare positiva per patologie dell’occhio, difetti visivi accentuati o determinate patologie generali come ipertensione e diabete.

È possibile che durante la visita vengano usati dei colliri che dilatano la pupilla, e che non consentono di guidare per diverse ore dopo l’applicazione.

In caso sia necessario poter guidare, si può eseguire una visita standard a pupilla stretta (senza colliri) ed eventualmente fissare un secondo appuntamento.

Col passare degli anni, il cristallino diventa meno flessibile e non riesce più ad adattarsi bene alla visione da vicino. Si tratta di un processo fisiologico naturale, e il difetto visivo che ne deriva si può facilmente compensare con occhiali da lettura o da computer.

I corpi mobili vitreali, noti anche come miodesopsie o mosche volanti, sono un disturbo relativamente comune dovuto ad alterazioni del vitreo. In caso si manifestino nuove miodesopsie è opportuno sottoporsi a una vista oculistica, in quanto possono essere sintomo di diverse patologie, tra cui anche problemi alla retina.

La visita diventa assolutamente necessaria e urgente in caso si vedano lampi, ombre o striature.

L‘occhio rosso può avere diverse cause, dal semplice occhio secco alle infiammazioni fino alle emorragie nella congiuntiva. Per determinare la causa basta fissare una visita oculistica da noi, anche con breve preavviso.