Kids friendly

I SERVIZI per i nostri piccoli pazienti

Kids friendly

I SERVIZI per i nostri piccoli pazienti

Kids friendly

I SERVIZI per i nostri piccoli pazienti

Kids friendly

I SERVIZI per i nostri piccoli pazienti

La visita? Un gioco da ragazzi

Ortottica per bambini

Spesso i genitori si chiedono se abbia senso portare il loro bambino a una visita oculistica quando non è ancora in grado di parlare o di interagire durante i test. Katharina, la nostra esperta ortottista pediatrica, è specializzata nel testare e curare i bambini in modo giocoso e senza ansie.

Trattamento mirato per una visione nitida

Correzione della diplopia

La visione doppia può influire notevolmente sulla qualità della vita. Attraverso esami approfonditi e terapie mirate, diagnostichiamo le cause e troviamo soluzioni efficaci – sia per bambini che per adulti.

Diagnosi e terapia efficaci per lo strabismo

Strabismo e disallineamento oculare

Lo strabismo (strabismo convergente o divergente) può compromettere lo sviluppo visivo se non trattato in tempo. Grazie a metodi diagnostici avanzati e terapie personalizzate, miglioriamo la coordinazione oculare e favoriamo una visione chiara e sana.

Favorire uno sviluppo visivo ottimale

Esami preventivi per bambini

I controlli regolari sono fondamentali per individuare tempestivamente eventuali disturbi visivi. I nostri screening in età prescolare aiutano a garantire un sano sviluppo della vista e a trattare immediatamente eventuali problemi.

Test precisi per una visione chiara

Determinazione degli occhiali e test visivi

Offriamo test della vista specifici per bambini e un’accurata prescrizione di occhiali, personalizzati in base alle esigenze dei più piccoli. Con un’assistenza su misura, ci assicuriamo che tuo figlio veda in modo ottimale.

Riconoscere e prevenire precocemente

Problemi visivi nei bambini

Grazie alla nostra combinazione di competenze oftalmologiche e ortottiche, identifichiamo precocemente problemi visivi nei bambini, come strabismo, ambliopia o altre anomalie. Il nostro approccio giocoso e a misura di bambino garantisce un esame sereno e senza stress.

Serve un’assistenza oculistica e ortottica completa per il vostro bambino? Contattateci: insieme offriremo ai vostri figli il miglior servizio per la salute degli occhi e della vista.

Le vostre domande, le nostre risposte

FAQ: le domande più frequenti sulla salute degli occhi dei bambini

… a 1 anno

se ci sono patologie oculistiche o vari casi di difetti di vista in famiglia, forte ametropia o un alto rischio di strabismo, in presenza di malattie oculari ereditarie (ad es. nistagmo o ptosi), e in caso di nascita prematura o ritardo nello sviluppo.

 

… a 2-3 anni

per la diagnosi precoce di strabismo a piccolo angolo o di difetti di rifrazione in assenza apparente di problemi. Alcuni difetti e in particolare quelli monolaterali vengono spesso individuati in ritardo, ma con una diagnosi tempestiva nella prima infanzia possono essere trattati efficacemente.

 

 

… prima della scuola

per escludere possibili difetti di vista come la miopia, che spesso tendono a manifestarsi in età scolare. Un esame della vista può essere utile anche in caso di occhi stanchi o mal di testa frequenti, per escludere un eventuale strabismo occulto o problemi di messa a fuoco.

 

… immediatamente

se insorgono anomalie evidenti, come alterazioni delle palpebre (palpebre cadenti), strabismo di nuova insorgenza, visione doppia, tremore oculare, opacità della cornea o pupille di dimensioni diverse oppure di colore grigio-biancastro.

 

… in qualsiasi momento

per stabilire la causa di disturbi visivi da chiarire, se il/la bambino/a strizza o sfrega gli occhi e se manifesta mal di testa, difficoltà nell’apprendimento o nella lettura, aumentata sensibilità alla luce o maggior frequenza di sbattimento delle palpebre, ma ma anche in caso che inciampi spesso, abbia la tendenza a tenere la testa inclinata, manifesti disturbi del movimento oculare o accusi un rapido affaticamento in caso di sforzo visivo.

Ci prendiamo tutto il tempo necessario per mettere i piccoli pazienti a loro agio: eseguiamo la visita con attrezzature adatte ai bambini e in modo giocoso, coinvolgendoli e mostrando loro i materiali che usiamo. Non è mai troppo presto per una visita oculistica, e non è necessario saper già parlare. Di norma, dopo una prima valutazione ortottica, facciamo provare ai pazienti “l’acqua magica” che fa dilatare le pupille, così da poter esaminare anche il fondo oculare e misurare con precisione le diottrie. Il collirio che usiamo è innocuo e adatto ai bambini, e l‘occhio non viene toccato. Dopo l‘applicazione, l’occhio resta leggermente sensibile alla luce per qualche ora, quindi consigliamo di portare degli occhiali da sole o un cappellino con visiera.

Se si nota la comparsa improvvisa di strabismo, visione doppia o una tendenza a inclinare la testa da un lato, raccomandiamo di prenotare tempestivamente una visita oculistica. Alcune forme di strabismo si possono trattare con successo semplicemente con gli occhiali: prima si ottiene la diagnosi, maggiore è la probabilità di ottenere un buon sviluppo visivo di entrambi gli occhi.

Per altre forme di strabismo il trattamento prevede una terapia occlusiva con cerotti oculari, mentre in alcuni casi può essere necessario un intervento chirurgico ai muscoli oculari. Con la nostra consulenza vi guideremo nella scelta del trattamento più adatto.

Nei bambini che presentano strabismo monolaterale, diottrie diverse nei due occhi o palpebre cadenti, è possibile intervenire sin dalla prima infanzia con una terapia occlusiva: bendando l’occhio sano per alcune ore al giorno, si allena quello più debole stimolando così la correzione del difetto.

Si usano test diversi a seconda dell’età. Per questo non è un problema se il bambino non è ancora in grado di leggere o parlare. Con i bambini dell’asilo, eseguiamo la visita in modo giocoso e usando simboli adatti alla loro fascia di età.